

La Nostra Storia
Oggi i clienti possono tornare indietro nel tempo. Ogni pietra racconta la sua storia e quella delle persone che di giorno in giorno, di secolo in secolo gli sono passate davanti ed è facile immaginare i bambini che corrono nel cortile o le voci delle massaie che cuociono il pane davanti al grande forno raccontandosi antiche storie e leggende di personaggi immaginari.
La struttura fu costruita subito dopo l’anno 1000 in una zona dove già si trovavano antichi insediamenti Etruschi e Romani, a poca distanza dall’agriturismo sono infatti state ritrovate Tombe Etrusche e Domos Romane.
Nel corso dei secoli la struttura è stata ampliata a più riprese utilizzando pietre provenienti dalle zone circostanti e materiali cotti sul posto (come testimonia il ritrovamento di un’antica fornace). Tuttora si possono ritrovare nella struttura materiali risalenti al 1500 e 1600.
La struttura ha assunto l’aspetto attuale intorno al 1700 quando fu nuovamente ampliata e adibita a scuola elementare per i bambini che provenivano dalla campagna circostante. Da allora Bonello ha avuto un ruolo importante per tutta la vita della campagna circostante. Era il luogo dove si trovavano le massaie (casalinghe) a cuocere pane, schiacciate, ciambelle e a preparare pasta e arrosti in attesa dei bambini che erano a scuola; era il luogo di gioco e di incontro delle famiglie.


Con la crisi della civiltà contadina anche Bonello perse pian piano il suo antico splendore e per molti anni è stato utilizzato come rimessa per macchine agricole e cereali.
Nel 1969 la struttura è stata acquistata dalla Famiglia Savelli che da oltre 4 generazioni è dedita alle attività agricole e ha provveduto alla ristrutturazione a partire dal 2001.
Attualmente l’agriturismo è stato ristrutturato in tutte le sue parti, portando alla luce e recuperando antichi particolari architettonici e materiali originari che erano rimasti nascosti per lunghi anni dietro alle incurie del tempo e delle persone.

La struttura fu costruita subito dopo l’anno 1000 in una zona dove già si trovavano antichi insediamenti Etruschi e Romani, a poca distanza dall’agriturismo sono infatti state ritrovate Tombe Etrusche e Domos Romane.
Nel corso dei secoli la struttura è stata ampliata a più riprese utilizzando pietre provenienti dalle zone circostanti e materiali cotti sul posto (come testimonia il ritrovamento di un’antica fornace). Tuttora si possono ritrovare nella struttura materiali risalenti al 1500 e 1600.
La struttura ha assunto l’aspetto attuale intorno al 1700 quando fu nuovamente ampliata e adibita a scuola elementare per i bambini che provenivano dalla campagna circostante.
Da allora Bonello ha avuto un ruolo importante per tutta la vita della campagna circostante. Era il luogo dove si trovavano le massaie (casalinghe) a cuocere pane, schiacciate, ciambelle e a preparare pasta e arrosti in attesa dei bambini che erano a scuola; era il luogo di gioco e di incontro delle famiglie.

Con la crisi della civiltà contadina anche Bonello perse pian piano il suo antico splendore e per molti anni è stato utilizzato come rimessa per macchine agricole e cereali.
Nel 1969 la struttura è stata acquistata dalla Famiglia Savelli che da oltre 4 generazioni è dedita alle attività agricole e ha provveduto alla ristrutturazione a partire dal 2001.
Attualmente l’agriturismo è stato ristrutturato in tutte le sue parti, portando alla luce e recuperando antichi particolari architettonici e materiali originari che erano rimasti nascosti per lunghi anni dietro alle incurie del tempo e delle persone.