Settembre : Fiera del Cacio
Il gioco si svolge a Pienza fin dagli ’70, nella prima domenica di settembre. La cornice è quella della splendida Piazza Pio II, dove circa 500 anni fa, il Rossellino lasciò al centro della pavimentazione un anello di marmo. Al centro di questo anello di marmo viene inserito un fuso
Agosto : Palio di Siena
Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade si Siena nella forma di una giostra equestre di origine medioevale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 Luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano e il 16 Agosto in
Agosto : Calici di stelle a Montepulciano
La notte di mezza estate più attesa dai wine lovers con esclusive degustazioni dei vini Rosso e Nobile di Montepulciano in suggestive location del borgo. La festa con le degustazioni si svoge nei luoghi simbolo dell’evento, tra cui Piazza Grande e le sedi delle contrade del Bravìo delle Botti. In ogni location
Agosto : Radicofani festa Medioevale “la rocca di Ghino di Tacco”
Una festa che si ispira al Medioevo nella suggestiva, e panoramica, fortezza di Radicofani. Si potranno ammirare gli spettacoli degli armigeri, degli arcieri, di sbandieratori, cavalieri, danzatrici, musici. Giullari e giocolieri. Un campionario consueto, a cui si aggiungono rievocazioni su arti e mestieri, o quella, inevitabile a Radicofani, relativa a Ghino di
Luglio : Teatro povero a Montichiello
Nel mese di Luglio il piccolo borgo di Monticchiello diventa palcoscenico per gli abitanti del paese che, a loro volta, diventano attori di opere teatrali ogni anno nuove. Durante l'inverno, gli abitanti mettono a punto delle opere teatrali originali, di solito basate su fatti di attualità e politica, che poi mettono
Luglio : Festival delle birre artigianali a Bagno Vignoni
Il Festival è dedicato alle birre artigianali tutte rigorosamente Toscane nella bellissima cornice di Bagno Vignoni. Un weekend dedicato alla conoscenza e degustazione delle birre di Toscana, con un programma di 3 giornate che prevede laboratori di degustazione, presentazione degli abbinamenti più interessanti in cucina, cooking classes con ricette presentate da
Luglio: Palio di Siena
Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade si Siena nella forma di una giostra equestre di origine medioevale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 Luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano e il 16 Agosto in
Giugno : festa Corpus Domini e infiorata a Bolsena
La festa del Corpus Domini, oggi celebrata in tutto il mondo cristiano, vuole ricordare il miracolo eucaristico di Bolsena adagiato sulla sponda nord-orientale dell'omonimo lago, avvenuto nel 1263. Le più antiche cronache ci parlano di un sacerdote boemo, cui la tradizione dà il nome di Pietro da Praga, il quale in quel tempo di
Giugno : Giostra del Saracino ad Arezzo
La Giostra del Saracino è la principale manifestazione folkloristica della città di Arezzo e si svolge nella piazza più antica della città chiamata Piazza Grande che diventa la cornice della sfida il penultimo sabato del mese di giugno, in notturna, e la prima domenica del mese di settembre, di giorno. La prima è dedicata a San Donato, il
Giugno : Festa del Barbarossa (San Quirico d’Orcia)
La festa del Barbarossa si festeggia la terza domenica di giugno. Nella festa si sfidano 4 quartieri (Borgo, Castello, Canneti, Prato), partecipano con due gare, Alfieri e Arcieri. Nei giorni della festa ci sono dei cortei storici piuttosto realistici. La festa rievoca l'incontro nel 1155, fra Federico di Svevia chiamato il Barbarossa e